Vocabolario di sopravvivenza:

 “Alluccare” Alzare la voce (No alluccà!)

“ Ammucca” Si beve tutte le cose raccontate (S’ammucca tutt’ cos’)

Ammuina” caos, trambusto (Facimm ammuina)

“S’Annozza”  si dice solitamente di un cibo troppo secchi che si ingoia difficilmente (Me sta annozzà)

“Appiccecarse” litigare, attaccare briga (Me song appicecat cu’ fratem)

“Arravuglia'” indicare imbrogliare, raggirare, confondere (Se’ tutt arravugliat)

“Arrunza'”  un lavoro in maniera approssimativa (Nu’ me avit arrunzà)

“Arteteca” persona irrequieta  (Tene Arteteca)

"Cazzimma" quella persona che alla malignita' aggiunge la cattiveria (Tene 'a cazzimma)

“Chiaveca” schifezza (Sì na chiaveca!)

“Cianciùso” = vezzoso, grazioso ( Si’ truopp cianciùso)

 “Caccavella” qualsiasi oggetto superfluo

“Campà” sopravvivere (Tiramm a campà)

“Chiachiello” Personaggio insopportabile che se la tira

“Chiattillo” fighetto, figlio di papà

“Guallaruso”, pesante (Marò e comm si’ guallaroso!)

“Fessarie” sciocchezze “Nu’ ricere Fessarie”

“Figlio 'e 'ntrocchia” Personaggio Furbo.

“Jacuvèlla” termine indicativo di intrighi, moine chiassose (Nu’ facite troppe jacuvella)

“Lloco” si indica un luogo, un sito e tutti gli avverbi del tipo costa', in questo luogo con le sue varianti 'o vi lloco (ecco qua'), 'a lloco (da questa parte), 'o ij lloco (eccolo).

“Lota” Sei scarso. (Tu sì proprio na’ lota)

“Lietto astritto cuccate mmiezo” Questo detto e' un invito ad adattarsi senza troppe pretese nei casi di necessita'.

 “L'esercito 'e Francischiello” Gruppo di persone che mancano di organizzazione e potere decisionale andando allo sbando.

“Mantenere 'o carro p''a scesa” la fatica che si deve fare per mantenere un carro su di una discesa, per evitare che questo scivoli via. Esprime in modo figurato il concetto di diplomazia.

“Mantesino” tipico grembiule

“Mappina” si intende uno strofinaccio, ma è spesso usato come “s’ nà mappina” indicandola come persona poco seria e volgare.

“Mazziata” riempire di botte. (Taggia fa na’ mazziata!)

‘Ngarra’ = indovinare (Aggio ngarrato!)

'Ngoppa si indica "su" o "sopra" (Iammo ‘ngoppa)

'Ntalliato ibambolato o fermato a perder tempo (Nun tè intalliare, comm sì ‘ntalliuso).

'Nzallanuto E' la persona che sembra stordita, associato per lo piu' a persona anziana (Viecchio 'nzallanuto).

'Nzevato qualcosa di unto, di scivoloso. Spesso più un piatto è nzevato più e buono!

'Nziria  capriccio, spesso “Se’ pigliat n’nziria”

“Pertuso” e' il piccolo buco, il pertugio. Tutto cio' che e' stretto e piccolo si indica con pertuso: vicolo, luogo stretto, piccolo foro.

“Pariare” Divertirsi (“Pariamm a pazz”)

“Pe vvintinov'e ttrenta” è una situazione risolta positivamente all'ultimo momento.

“Povero Maronna-Povero Cristo”  Il Povero Maronna e' quel personaggio il cui prossimo gli si e' accanito contro. Il Povero Cristo e' invece avversato dalla sorte.

“Rattuso” Uomo lascivo,libidinoso, che approfitta dei luoghi affollati per palpare le donne altrui.

“Scetarse”svegliarsi (Scetat’)

“Seccia” indica colui che porta sfortuna. (Nun fa' 'a seccia)

“Scugnizzo” il ragazzo di strada

“Sfizio” gusto, voglia (Troppo sfizioso)

“Sparàgno” risparmio (Sparagno nun è ma guadagno)

“Sfruculià”  sgretolare e stuzzicare

“Tene a neve 'int' a' sacca” quando una persona che ha molta fretta

 

“Uaglione” ragazzo (Chist è proprio nu bello guaglione)

“Zoccola” donna di facili costumi